Home � Roma, operai Alstom "sequestrano" 3 manager

Roma, operai Alstom "sequestrano" 3 manager

ROMA Niente violenze ma la tensione in fabbrica è alta anche perché gli operai non intendono mollare prima di aver avuto assicurazioni sul loro futuro. Un colosso in 70 Paesi. L'Alstom è un'azienda francese che si occupa di costruzioni ferroviarie: 76.000 impiegati in 70 Paesi nel mondo. Un vero colosso nel mercato internazionale.

"Vogliono chiudere tra 9 mesi". Da tempo però l'azienda lamenta una forte contrazione delle commesse. Stamane il francese Bruno Juillemet, vice-presidente delle risorse umane; Francesca Cortella, direttore personale di Milano e Riccardo Pierobon dell'ufficio comunicazione di Milano, hanno informato gli operai che lo stabilimento ha poca vita: "Ci hanno chiesto di trasferirci perché tra 9 mesi vogliono chiudere.

E noi operai - prosegue Caviglia - abbiamo reagito. Abbiamo fermato l'attività e abbiamo organizzato un presidio davanti alla direzione vietando a tutti, compreso ai tre manager, di uscire dalla fabbrica". "Abbiamo forzato la mano - ammette un altro sindacalista, Artemio Fanella, Rsu per la Filcem Cgil - ma l'abbiamo fatto per essere ascoltati. A comportarsi bene non si arriva da nessuna parte".

I primi "sequestri " in Francia. La "caccia al manager" era iniziata l'inverno scorso in Francia. Prima l'amministratore delegato della Sony France, poi il direttore della filiale della 3M e quattro manager della Caterpillar di Grenoble. Infine Francois-Henri Pinault, principale azionista del colosso del lusso PPR (Gucci, Yves Saint Laurent, Balenciaga) bloccato a bordo di un taxi a Parigi da una cinquantina di operai della Fnac e di Conforama preoccupati per il piano di ristrutturazione. Capitò anche ad un funzionario della Fiat, volato a Bruxelles per gestire la riduzione di 24 posti di lavoro.

Federmanager: "Fatto grave". Sacconi: "Non parlate di rapimento". Federmanager condanna il "sequestro" dei tre dirigenti: "E' un fatto molto grave che non può e non deve essere sottovalutato", dice Giorgio Ambrogioni, presidente dell'organizzazione che rappresenta i dirigenti aziendali. Ma il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi getta acqua sul fuoco: "Non c'ènessun rapimento di manager. E' solo un tentativo di drammatizzazione mediatica. La circolazione da e per la fabbrica è libera", spiega il ministro.

Sei stabilimenti in Italia. A Colleferro lavorano 150 tra operai e tecnici, ma la Alstom ha stabilimenti anche a Sesto San Giovanni; Savigliano in provincia di Cuneo; Bari; Bologna e Verona. In tutto 2.500 dipendenti. Il mese scorso, quando l'amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti ha annnunciato un investimento da due miliardi per rimodernare l'azienda con l'acquisto di almeno 150 locomotive, sembrava che la situazione nelle fabbriche italiane del gruppo industriale riprendesse fiato, ma la speranza nella nuova commessa non è bastata per invertire il trend negativo che la società denuncia da mesi. E oggi l'annuncio della chiusura la prossima estate.
- Da mezzogiorno, tre manager della Alstom di Colleferro, in provincia di Roma, sono "sequestrati" dagli operai che protestano contro la crisi dell'azienda."Non permettiamo a nessuno di uscire: li abbiamo chiusi in direzione, bloccando l'ingresso", spiega Paolo Caviglia, della rappresentanza sindacale Cgil


---
Se hai trovato interessante l'articolo iscriviti ai feed via mail per rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog

vota su OKNotizie

Tags:

0 commenti to " Roma, operai Alstom "sequestrano" 3 manager "

Leave a comment