
Ad aprire il corteo, partito da piazza Bologna per poi confluire nel piazzale antistante la Regione, ci sono Filomena Iemma e Gildo Claps, ovvero la madre e il fratello di Elisa, la 16enne di Potenza scomparsa il 12 settembre 1993 e il cui cadavere è stato rinvenuto un anno fa nel sottotetto di una chiesa. Alla manifestazione partecipano migliaia di persone, 80 mila secondo gli organizzatori, la metà secondo la Questura. Oltre a don Ciotti, è presente anche l'animatore dell'organizzazione in Basilicata, don Marcello Cozzi. Dietro alla testa del corteo ci sono i parenti delle 900 vittime delle mafie, i cui nomi sono stati elencati ieri sera in una veglia di preghiera e che saranno ricordati anche stamani, al termine del corteo, prima degli interventi finali.
"E' fondamentale partecipare
- ha detto il presidente della giunta regionale della Basilicata, Vito De Filippo, in corteo con la moglie - perché qui c'è gran parte dell'Italia buona e noi non possiamo non esserci anche perché, soprattutto nel Mezzogiorno, le infiltrazioni malavitose sono un freno straordinario alla crescita e allo sviluppo. Una nuova Italia non si può costruire senza l'impegno di tutti, ciascuno con le proprie responsabilità".
Se trovi i nostri articoli interessanti, Clicca sul "Pollice Ok"
Fonte: Repubblica.it
--- Se hai trovato interessante l'articolo iscriviti ai feed via mail per rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog

0 commenti to " Vittime mafia, il giorno del ricordo In migliaia al corteo di Libera "